|
Destinato al biennio
delle scuole superiori, il libro è caratterizzato da un
approccio prettamente sperimentale allo studio dei
fenomeni fisici e chimici. Ciò lo rende innovativo,
originale e perfettamente aderente alle più recenti
indicazioni ministeriali e didattico-pedagogiche. Ciascun
argomento viene affrontato con metodo induttivo, partendo
da esperimenti facilmente realizzabili e da una attenta
osservazione dei fenomeni coinvolti, per arrivare alla
successiva elaborazione teorica. Quest'ultima viene
sviluppata gradualmente, in modo logico, per abituare lo
studente al processo di modellizzazione, tipico delle
discipline scientifiche, evitando però che si perda di
vista la realtà concreta alla quale ci si riferisce. La
struttura del testo offre inoltre la possibilità di
realizzare percorsi didattici diversificati con
progressione "elicoidale", nei quali i concetti
vengono ripresi e approfonditi in fasi successive e a
diversi livelli di difficoltà. Senza trascurare i
contenuti, grande attenzione viene pertanto rivolta al
metodo e ai meccanismi di sviluppo interno della fisica e
della chimica. Gli argomenti relativi a queste due
materie vengono affrontati in modo assolutamente
omogeneo, seguendo un indirizzo volto a rimuovere ogni
distinzione artificiosa tra di esse e a esaltarne invece
gli aspetti "trasversali": la sistemazione
degli elementi cognitivi risulta così organica, globale
e aperta al tempo stesso alle problematiche scientifiche
del mondo moderno. La descrizione degli esperimenti,
delle parti teoriche e dei numerosi esempi guidati è
chiara e dettagliata. Questa caratteristica, unitamente
all'accurata veste grafica e alle numerose illustrazioni,
rendono il testo piacevole, di facile lettura e di rapida
consultazione per lo studente. Per ogni argomento
trattato sono chiaramente evidenziate le finalità
didattiche che ci si propone di raggiungere, i
prerequisiti necessari per poterne affrontare lo studio e
le relative prove di ingresso. Il fascicolo allegato è
ricco di quesiti ed esercizi e rende possibile
l'autoverifica da parte dello studente. Nel testo
compaiono spesso gradevoli letture e approfondimenti che
sviluppano tematiche storiche, d'attualità, tecnologiche
o ambientali attinenti agli argomenti trattati. Per molti
argomenti sono previste esercitazioni guidate al computer
per mezzo di Lotus ed Excel. L'esauriente glossario, che
funge anche da indice analitico, rappresenta un utile
strumento per lo studente. Didatticamente molto proficuo
risulta, infine, il CD-ROM multimediale, allegato al
testo, che consente di eseguire esperimenti virtuali
guidati, attinenti a diversi argomenti sviluppati.
|